Dott.ssa Claudia Teriaca
Che cos'è la Terapia EMDR?
Ideata circa 30 anni fa dalla ricercatrice americana Francine Shapiro, l'EMDR è la terapia utilizzata nel trattamento dei traumi e relativi disturbi che ha ricevuto più conferme scientifiche di qualunque altro metodo terapeutico.
L'EMDR (acronimo di Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un metodo incentrato sul ricordo dell'esperienza traumatica che, tramite l'utilizzo di movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra, permette di trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo. Si basa sul modello di elaborazione adattiva dell’Informazione (AIP), secondo cui l’evento traumatico vissuto dal soggetto viene immagazzinato in memoria insieme alle emozioni, percezioni, cognizioni e sensazioni fisiche disturbanti che hanno caratterizzato quel momento.
Tali informazioni, non elaborate, continuano a provocare disagio nel soggetto, fino a portare all’insorgenza di patologie come il disturbo da stress post traumatico (PTSD) e altri disturbi psicologici. Le "cicatrici" degli avvenimenti più dolorosi, infatti, non scompaiono facilmente dal cervello: molte persone continuano dopo decenni a soffrire di sintomi che ne condizionano il benessere e impediscono loro di riprendere una nuova vita.
In questo contesto, il trattamento con l'EMDR garantisce rapidi risultati ed il cambiamento in relazione all'evento traumatico: già dopo una o poco più sedute di EMDR, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico hanno una desensibilizzazione, perdono la loro carica emotiva negativa, anche quando dall'evento traumatico sono passati molti anni. Infatti, grazie alla terapia EMDR, i pensieri intrusivi si attutiscono o spariscono, diventando più adattivi dal punto di vista terapeutico e le emozioni e sensazioni fisiche si riducono di intensità.
Risultati della Terapia EMDR
Dal punto di vista clinico, successivamente ad un trattamento con EMDR il paziente non presenta più la sintomatologia tipica del disturbo post-traumatico da stress (PTSD). Non si riscontreranno più, quindi, gli aspetti di intrusività dei ricordi e dei pensieri, nonché i comportamenti di evitamento nei confronti degli stimoli legati all’evento, percepiti come pericolo. Al termine della seduta di EMDR, quando il processo di rielaborazione ha raggiunto la risoluzione adattiva, l’esperienza è usata in modo costruttivo dalla persona ed è integrata in uno schema cognitivo ed emotivo positivo.
I pazienti trattati con EMDR riportano che il ricordo dell’ esperienza traumatica fa parte del passato e viene quindi vissuta in modo distaccato: ripensando all’evento, lo vedono come un “ricordo lontano”, non più disturbante dal punto di vista emotivo.
Efficacia della Terapia EMDR
L’efficacia dell‘EMDR è stata dimostrata in tutti i tipi di trauma, non solo per il PTSD, ma anche per traumi di minore entità. Le ricerche mostrano che, attraverso l’utilizzo dell’EMDR, i pazienti presentano benefici che con altri trattamenti si otterebbero dopo anni di terapia.
Le ricerche hanno infatti dimostrato che tra l’84% e il 90% delle persone che riportavano l’esperienza di un singolo evento traumatico non mostravano più i sintomi di un Disturbo da Stress Post-traumatico dopo sole 3 sessioni di EMDR da 90 minuti ciascuna.
L'efficacia del trattamento è tale da essere oggi utilizzata anche per il trattamento di varie patologie e disturbi psicologici, ed è applicabile con efficacia nei confronti di pazienti di ogni età, dai bambini agli adulti.
Se credi che la terapia cognitivo-comportamentale possa esserti utile per affrontare il tuo malessere emotivo, contattami per fissare un appuntamento
Piazza della Resistenza, 52 - Sesto San Giovanni (MI)
Dott.ssa Claudia Teriaca