+39 351 7323287

Dott.ssa Claudia Teriaca

Dott.ssa Claudia Teriaca

FOBIE SPECIFICHE

b48965ecdc178f2edc0d27f84e5b7e077524364b

Che cos'è una fobia specifica?

Una fobia è una paura marcata nei confronti di uno specifico elemento (oggetto, situazione, animale, luogo, ecc.) sproporzionata, sempre presente e spesso irrazionale rispetto alle paure comuni.

La persona con una fobia specifica prova stati di ansia e terrore spropositati nei confronti dello stimolo fobico (ossia nei confronti del particolare elemento che causa la paura), tanto da farle mettere in atto comportamenti di evitamento delle situazioni nelle quali potrebbe trovarsi a contatto con tale stimolo.

Molte fobie sono comuni (l'altezza, animali e insetti, luoghi chiusi o spazi aperti) mentre in certi soggetti può instaurarsi una fobia specifica per stimoli molto insoliti come per certi alimenti, o per suoni specifici.

Chi soffre di fobia specifica vive in uno stato di maggiore attivazione fisiologica (attività del sistema nervoso simpatico) che genera uno stato di costante agitazione.

Le fobie si manifestano con palpitazioni, con tremori e sudorazione, respiro accelerato, secchezza della bocca e s sensazione di avere un nodo allo stomaco. Tutto ciò si sperimenta perché si teme di entrare in contatto con lo stimolo fobico: non a caso questi sintomi si alleviano se la persona ritiene di aver evitato lo stimolo, di essersene allontanata o di essere in un ambiente che giudica sicuro (per esempio percorrendo le scale quando si temono gli ascensori o rimanere nella propria abitazione quando si temono gli aeroplani). In altre persone può inveceattivarsi una risposta opposta, con un forte abbassamento della pressione sanguigna e decelerazione del battito cardiaco, fino a provocare mancamenti o svenimenti.

I tipi di fobia

I sintomi della fobia specifica

Per una corretta diagnosi di fobia specifica è necessario individuare una serie di sintomi che la persona sperimenta in presenza dello stimolo fobico:

  • Paura e ansia marcate nei confronti di un elemento specifico (oggetto o situazione, animali);

  • L’elemento fobico causa pressoché costantemente paura e ansia immediate;

  • L’elemento fobico viene attivamente evitato o vissuto con paura e ansia marcate;

  • La paura e l’ansia sono eccessive rispetto al reale pericolo rappresentato dallo stimolo fobico;

  • La paura e l’ansia sono sempre presenti e durano per più di 6 mesi;

  • La paura e l’ansia causano un rilevante disagio e compromettono il funzionamento relazionale, lavorativo e in altre aree importanti.

Occorre distinguere accuratamente tra le fobie socialìi ed altri disturbi specifici, che condividono con la fobia alcuni dei sitnomi, quali la paura, l’ansia e l’evitamento di situazioni associate a sintomi simili al panico o ad altri sintomi invalidanti (come nell’agorafobia); oggetti o situazioni legate a ossessioni (come nel disturbo ossessivo-compulsivo); ricordi di eventi traumatici (come nel disturbo da stress post-traumatico); separazione da casa o dalle figure di attaccamento (come nel disturbo d’ansia da separazione); o situazioni sociali (come nel disturbo d’ansia sociale).

Le diverse fobie si distinguono in base al tipo di situazione/stimolo fobico e possono avere ad oggetto:

  • Animali (ad esempio, serpenti, api, gatti);

  • l'ambiente naturale (ad esempio, altezze, mare, temporali);

  • Sangue-iniezioni-ferite (ad esempio, aghi, vaccini, prelievi, visite mediche);

  • Situazionali (ad esempio, automobile, aerei, ascensori, luoghi chiusi);

  • Altro. La categoria “Altro” può comprendere gli stimoli più svariati.

È da considerare che sebbene lo stimolo responsabile della fobia sia molto definito, spesso un individuo manifesta fobie multiple: può per esempio temere tre stimoli diversi più o meno correlati tra loro: chi ha paura di volare in aereo potrebbe temere anche le altitudini soffrendo di vertigini e avere anche paura dell’ascensore.

Trattamento

Studi e ricerche scientifici hanno evidenziato l'efficacia della terapia cognitivo-comportamentale anche nel trattamento delle fobie specifiche, con un intervento diretto sulla sintomatologia da esse derivante. Parimenti efficace risulta il trattamento tramite terapia EMDR.


Se ritieni di avere una fobia specifica, contattami.

Contatti

171271.svg
50352.svg
564217.svg
Indirizzo
Email
Telefono

Piazza della Resistenza, 52 - Sesto San Giovanni (MI)

claudiateriaca.psicologa@gmail.com

Dott.ssa Claudia Teriaca