+39 351 7323287

Dott.ssa Claudia Teriaca

Dott.ssa Claudia Teriaca

DEPRESSIONE

1d48f0afef9b0d4b676b2259fa338fdfa50707aa

Che cos'è la depressione?

La depressione è un disturbo dell’umore molto diffuso.

Con il termine depressione, nel linguaggio di tutti i giorni, si fa solitamente riferimento sia al singolo episodio depressivo (quindi di tono dell'umore deflesso), sia ad un disturbo depressivo vero e proprio. Tra i diversi disturbi depressivi vi sono: Episodio depressivo maggiore, Disturbo da disregolazione dell’umore dirompente, Disturbo depressivo persistente (Distimia), Disturbo disforico premestruale, Disturbo depressivo con ansia, Depressione dovuta a condizioni medico-farmacologiche e Depressione Maggiore (o Disturbo Depressivo Maggiore).

Il  disturbo depressivo maggiore è un disturbo dell’umore che causa  stati di insoddisfazione e tristezza frequenti e intensi. Chi ne soffre, tende a non provare piacere nelle attività comuni e quotidiane, e vive una condizione di frequente umore negativo, con pensieri negativi e pessimisti circa se stesso e il proprio futuro. Il disturbo depressivo implica variazioni dell'umore e altri sintomi sia somatici che psicologici. Tali sintomi sono, talvolta, talmente invasivi da compromettere ed influire sulla vita di tutti i giorni.

I sintomi della depressione

La diagnosi della Depressione Maggiore

I diversi disturbi depressivi sono caratterizzati da sintomi comuni: umore depresso, diminuzione di interesse e/o piacere per le attività quotidiane, diminuzione del desiderio sessuale, nonché emozioni di tristezza profonda, disperazione, apprensione, rabbia, apatia, facilità al pianto. Le persone che soffrono di disturbi depressivi provano pensieri di autosvalutazione e colpa, pessimismo, calo di autostima, finanche pensieri di morte, impotenza e ideazione/pianificazione suicidaria. Inoltre anche la diminuzione o l’aumento di peso corporeo e dell’appetito, così come ipersonnia o insonnia sono sintomi che possono insorgere in un quadro di depressione.

Il tono dell'umore deflesso implica, solitamente, anche una diminuzione dei livelli di energia fisica e una peggior qualità del sonno e dell’appetito. Nella quotidianità la persona può percepire maggiore faticabilità e sensazione di stanchezza, una marcata difficoltà nella concentrazione e indecisione nell’affrontare le proprie incombenze o semplici azioni.

Solitamente, le persone affette da disturbi depressivi presentano una tendenza alla ruminazione e/o al rimuginio.

La depressione può manifestarsi con diversi livelli di gravità: alcune persone presentano sintomi depressivi lievi e transitori, mentre altre presentano forme di depressione più gravi e hanno una estrema difficoltà e disagio nel compiere le attività quotidiane per periodi più lunghi di tempo.

Per la diagnosi di Depressione Maggiore occorre che per almeno 2 settimane si presentino cinque o più dei sintomi sottoelencati:

  • L’umore depresso per la maggior parte della giornata e quasi tutti i giorni;

  • Mmarcata diminuzione di interesse o piacere per quasi tutte le attività svolte;

  • Perdita di peso o aumento di peso, oppure la diminuzione o l’aumento del senso di fame;

  • Disturbi del sonno, insonnia o ipersonnia, protratti e continuativi;

  • Agitazione o rallentamento psicomotori;

  • Faticabilità e mancanza di energia;

  • Sentimenti di svalutazione o di colpa eccessivi o ingiustificati;

  • Ridotta capacità pensiero e concentrazione su ogni attività e  indecisione in attività lavorative e extralavorative;

  • Pensieri ricorrenti di morte (non solo paura di morire), ricorrente ideazione suicidaria o autolesiva.

Il disturbo depressivo maggiore può manifestarsi con diversi livelli di gravità. Alcune persone presentano sintomi depressivi di bassa intensità, legati ad alcuni momenti di vita, mentre altre si sentono così depresse da non riuscire a svolgere le normali attività quotidiane. Le forme gravi sono caratterizzate da un numero più elevato di sintomi, una maggiore intensità e durata nel tempo della sintomatologia e una maggiore compromissione delle attività quotidiane.

Trattamento

La depressione è un disturbo che implica alterazioni del tono dell’umore.

Può essere curata con un approccio psicoterapico: in tal senso, le ricerche hanno evidenziato l'efficacia della terapia cognitivo-comportamentale nel trattamento della depressione.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, contattami.

Contatti

659520.svg
436802.svg
927660.svg
Indirizzo
Email
Telefono

Piazza della Resistenza, 52 - Sesto San Giovanni (MI)

claudiateriaca.psicologa@gmail.com

Dott.ssa Claudia Teriaca