Dott.ssa Claudia Teriaca
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è un disturbo caratterizzato dalla presenza di pensieri ripetitivi ed intrusivi (le cd. ossessioni) accompagnati da alti livelli d’ansia nonché, spesso, da prolungati comportamenti (le cd. compulsioni) che hanno quale scopo quello di neutralizzare il pensiero ossessivo e l’ansia. Il DOC è un disturbo caratterizzato da invasività tale da comportare significativi disagi e limitazioni nel funzionamento sociale, lavorativo e affettivo. Chi soffre del Disturbo Ossessivo Compulsivo riconosce la natura patologica del proprio disagio e si rende conto che le proprie ossessioni e compulsioni sono eccessive e irragionevoli (egodistonia).
Ossessioni
Compulsioni
Classificazione
Sono pensieri ed impulsi intrusivi, ricorrenti e persistenti, accompagnati da ansia e disagio marcati. Sono pensieri involontari che la persona non riesce ad allontanare dalla mente. Le ossessioni del Disturbo Ossessivo Compulsivo attivano emozioni sgradevoli e molto intense.Il paziente percepisce il contenuto dei pensieri ossessivi come contrario alla sua personalità ed insensati. Per annullare tali pensieri la persona mette in atto dei comportamenti, ossia le compulsioni. Le emozioni provate sono paura, disgusto, colpa. Queste emozioni attivano il conseguente bisogno di fare il possibile per rassicurarsi e gestire il proprio disagio.
Sono comportamenti ripetitivi ed intenzionali, finalizzati a prevenire l'evento temuto o a ridurre lo stato di disagio generato dall’ossessione. Talvolta, essi consistono in veri e propri rituali da eseguirsi secondo regole rigide e con la stessa sequenza. Le compulsioni possono consistere sia in comportamenti osservabili (ad esempio, aprire e chiudere più volte una porta, lavarsi ripetutamente le mani) che non osservabili e solo mentali (contare, ripetere parole o frasi). Sono in ogni caso comportamenti che la persona mette in atto in quanto si sente obbligata dall'ossessione.
Si distinguono solitamente 4 tipi di Disturbo Ossessivo Compulsivo:
Washers/Cleaners; ossessioni legate alla contaminazione ed allo sporco e le compulsioni di lavaggio e pulizia mirano ad annullare il timore di malattia o contagi;
Checkers: ossessioni legate al dubbio di aver fatto o non fatt o qualcosa che causa un grave danno alla propria reputazione e le compulsioni sono di controllo e di evitamento (esempio, controllo reiterato se il gas è stato chiuso);
Ordering. Le compulsioni “di ordine" derivano dall’impulso a organizzare simmetricamente gli oggetti e spesso gli individui affetti non sanno riferire le paure o le conseguenze ad esse connesse, tranne le sensazioni di cose in disordine;
Compulsioni di ripetizione e conteggio: consistono in una qualsiasi azione, oggetto o rappresentazione mentale (contare le lettere nelle parole). Spesso si accompagnano a una forma di pensiero magico o scaramantico.
Trattamento
La terapia per il trattamento del DOC attualmente raccomandata e più validata dai dati empirici è la Cognitivo-Comportamentale (CBT).
Le più recenti ricerche cliniche hanno tuttavia evidenziato anche la validità del trattamento mediante Terapia EMDR.
Se pensi che la terapia Cognitivo-Comportamentale o la terapia EMDR possa esserti d'aiuto, contattami.
Piazza della Resistenza, 52 - Sesto San Giovanni (MI)
Dott.ssa Claudia Teriaca