+39 351 7323287

Dott.ssa Claudia Teriaca

Dott.ssa Claudia Teriaca

DISTURBO D'ANSIA GENERALIZZATA

3f8ad73ca12801b28afc43363f5ecfeb8cfe3e67

Che cos'è il disturbo d'ansia generalizzata?

Il Disturbo d’ansia generalizzata è caratterizzato da uno stato di preoccupazione costante ed eccessiva e dalla costante presenza di sintomi d’ansia, sproporzionati rispetto alla realtà dei fatti, protratti nel tempo e anche in assenza di veri e propri fattori o eventi esterni che li scatenino.

Tali sintomi d'ansia consistono in irrequietezza, nel sentirsi “con i nervi a fior di pelle”, costante affaticamento, difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria, facile irritabilità, tensione muscolare e alterazioni del sonno (difficoltà nell’addormentamento, nel mantenimento o nella soddisfazione generale del sonno). Tali sintomi costituiscono un disturbo d’ansia generalizzata quando tre (o più) degli stessi si manifestano con frequenza quasi giornaliera ed in modo continuativo per almeno sei mesi.

Di conseguenza, l’individuo ha difficoltà a controllare la preoccupazione, manifesta un significativo disagio e una compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo, nella famiglia e nelle aree più importanti della sua vita.

Diagnosi del disturbo

Dal punto di vista clinico la persona che soffre di ansia generalizzata vive un costante stato di preoccupazione per eventi o attività, anche di lieve importanza, che teme di non poter gestire, o per pericoli molto lontani dalla quotidianità e che si verificano raramente, ma che vengono percepiti come imminenti e minacciosi. Sono preoccupazioni che vengono percepite come molto difficili da controllare, al punto da interferire con le normali attività giornaliere, spesso contrastando le capacità di concentrazione della persona e impedendole di concludere i compiti che stava svolgendo.

I pensieri tipici di chi soffre di Disturbo d’Ansia Generalizzata possono riguardare qualsiasi ambito: le routine da compiere, le responsabilità, le questioni economiche, la propria salute, quella dei familiari, le disgrazie che possono capitare. Tutto ciò interferisce in modo significativo con il funzionamento psicosociale, perché l’oggetto della preoccupazione si sposta di continuo, da un ambito a un altro. A seguito della smentita di una preoccupazione, infatti, ne sorge immediatamente un'altra, che fa sorgere nella persona altri pensieri.

Il Disturbo d’Ansia Generalizzata fa percepire ogni evento o situazione come una possibile minaccia. Essere sempre in uno stato di allerta ha inoltre ripercussioni anche sul piano fisico: tremori, contratture e dolori muscolari sono conseguenze comuni di questo disturbo insieme a sintomi somatici come sudorazione eccessiva, nausea e diarrea che contribuiscono a creare un generale stato di tensione molto dannoso per la salute.

L’elemento principale del disturbo è il rimuginio, ovvero il continuo pensare e ripensare agli eventi negativi che potrebbero capitare, al fine di prevederli, prevenirli e prepararsi a affrontarli.

Il rimuginio riguarda la preoccupazione verso eventi futuri, percepiti come pericolosi, per i quali l’individuo sente la necessità di prepararsi, di trovare le soluzioni possibili per gestire queste minacce.

Trattamento

Il disturbo d'ansia generalizzata può essere validamente trattato mediante l'utilizzo della terapia cognitivo-comportamentale, che risulta efficace come trattamento nella riduzione del livello di ansia e della frequenza delle preoccupazioni.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, contattami.

Contatti

18827.svg
493482.svg
30501.svg
Indirizzo
Email
Telefono

Piazza della Resistenza, 52 - Sesto San Giovanni (MI)

claudiateriaca.psicologa@gmail.com

Dott.ssa Claudia Teriaca