+39 351 7323287

Dott.ssa Claudia Teriaca

Dott.ssa Claudia Teriaca

DISTURBI D'ANSIA

Che cos'è l'ansia?

I sintomi dell'ansia

L’ansia è l’emozione che si prova di fronte a una sensazione di minaccia reale o figurata, che ha l’obiettivo di preparare la persona ad affrontare il pericolo percepito. È caratterizzata da un aumento della vigilanza e dell’attenzione, il cui scopo è preparare la persona ad una risposta di attacco o fuga.

L'ansia può essere di tipo fisiologico o patologico.

L'ansia fisiologica è un'emozione di tipo positivo, in quanto prepara le persone ad affrontare al meglio una possibile situazione difficile.

L'ansia patologica è invece caratterizzata persistenza ed intensità tali da interferire con la prestazione, e può anche derivare da eventi neutri non realmente pericolosi.

I sintomi dell’ansia posso essere suddivisi in tre categorie:

  • sintomi psicologici dell’ansia: forte apprensione non commisurata alla portata dell’evento reale, nervosismo, alterazione della memoria e della concentrazione, rimuginio e preoccupazione, insicurezza e timore;

  • sintomi fisici dell’ansia: dovuti a una iperattivazione neurovegetativa, sono costituiti da palpitazioni, tachicardia, ipersudorazione, spasmi alla gola, dispnea, vertigini, bisogno frequente di urinare, sintomi gastroenterici, insonnia con difficoltà ad addormentarsi e risvegli frequenti;

  • tensione motoria: tremori, irrequietezza, agitazione, facilità a sussultare, contratture muscolari, cefalea tensiva.

Tipi di ansia

Disturbi d'ansia

È possibile distinguere diversi tipi di ansia:

  • ansia automatica: risposta innata a un pericolo interno o esterno;

  • ansia acquisita:

    • ansia anticipatoria: di breve durata, scatenata da un segnale identificabile, reale o immaginario, associato al pericolo;

    • ansia generalizzata: è una sensazione di tensione durevole non associata a stimoli particolari;

    • attacchi di panico: sono attacchi d’ansia intensi che si risolvono rapidamente, durante i quali si prova un improvviso senso di grave pericolo (es. paura di morire, paura di impazzire, paura di perdere il controllo). Sono caratterizzati da un’attivazione somatica molto marcata, con sintomi fisici intensi quali palpitazioni, fame d’aria, vertigini fino ad arrivare a un senso di estraneamento dalla realtà.

Nell’ultima edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali (quinta edizione; DSM–5; American Psychiatric Association, 2013) vengono classificati come disturbi d’ansia i seguenti disturbi:

Contattami

Trattamento

Il trattamento elettivo per la cura dei disturbi d'ansia è la psicoterapia cognitivo comportamentale, che può essere associata ad un trattamento farmacologico.

Recenti ricerche hanno evidenziato l'efficacia anche del trattamento di disturbi d'ansia mediante terapia EMDR.

Se pensi di avere un disturbo d'ansia e ritieni di aver bisogno della psicoterapia cognitivo-comportamentale o della terapia EMDR, contattami per fissare un appuntamento.

Contatti

661798.svg
412785.svg
577306.svg
Indirizzo
Email
Telefono

Piazza della Resistenza, 52 - Sesto San Giovanni (MI)

claudiateriaca.psicologa@gmail.com

Dott.ssa Claudia Teriaca